Sono sempre di più gli utenti che comprano online, anche over65 e chi abita fuori dalle grandi città. I prodotti acquistati in negozio vengono cercati su internet. Ma anche l’e-commerce ha delle sfide importanti da affrontare: mancanza di strategie di vendita e ostacoli normativi.

Acquistare merci su internet è un’abitudine sempre più consolidata tra gli utenti di tutto il mondo e di ogni età.
Questi sono i dati riportati nelle relazioni esposte al Netcomm e-Commerce Forum 2016:
gli utenti, in tutto il mondo, che hanno accesso ad internet sono 3 miliardi; di questi 1,3 compera beni e servizi online, con una percentuale che si attesta al 43,3%. La Cina è in testa alla classifica.
Tuttavia anche in Europa il settore registra una crescita del 13%.

Il successo dell’e-commerce oltre gli stereotipi

A dispetto di quanto si possa pensare il commercio elettronico non conosce fasce d’età e zone urbane: gli utenti over65 sono una parte sempre più rilevante per disponibilità di spesa e per l’uso della tecnologia e anche chi non vive nelle grandi città contribuisce molto al fatturato.

Ad avere un ruolo centrale nella vendita dei prodotti in generale sono i dispositivi mobile, sopratutto in Italia: 19 milioni di clienti cercano gli articoli online, ma ben il 72% li compra in negozio. In questo caso parliamo di info-commerce: sebbene l’acquisto avvenga in negozio internet resta comunque molto utile per la promozione della propria attività commerciale.

Anche nella rete il consumatore tende ad andare sul sicuro, ossia torna ad acquistare laddove si sia trovato bene, senza spiacevoli sorprese: una bella notizia per i piccoli imprenditori che possono crearsi una rete di clienti affezionati ed essere competitivi, a patto di garantire un buon servizio e di offrire prodotti di qualità, pur non avendo gli strumenti organizzativi e promozionali delle grandi aziende.

Il commercio elettronico, pertanto, rappresenta un’ottima opportunità per tutti:

  • chi vive fuori dai centri urbani grossi ha accesso a molti tipi di merci, altrimenti precluse;
  • chi vende non deve sostenere costi folli di gestione, al contrario di chi esercita in negozio;
  • i prezzi sono concorrenziali grazie alla vasta scelta di venditori per il cliente.

Le sfide dell’e-commerce

Promuovere un sito di vendite online richiede una buona strategia di posizionamento sui motori di ricerca ma, sopratutto, la pianificazione di buone campagne pubblicitarie, volte a far incontrare la domanda con l’offerta e a convertire le visite in acquisti.
Indispensabili allo scopo sono i bigdata e le connessioni tra le persone, ossia incrociare gli utenti con i loro interessi, partendo dai siti visitati e dalle pagine seguite sui social.
Dopodiché ci vogliono persone competenti che incrocino questi dati ed elaborino campagne ad hoc, finalizzate alla promozione del sito e dei prodotti in vendita.

Secondo un’indagine svolta da Netcomm su circa 50 big dell’e-commerce, sui prossimi passi da fare per sviluppare il commercio elettronico, la risposta più quotata è “comprendere meglio il customer journey”, in altre parole il processo che intercorre tra il primo contatto del cliente con la prima azienda e l’acquisto.
Seguono “dotarsi di competenze adeguate” e “l’integrazione dei dati e l’incremento delle fonti di dati”.

Le maggiori difficoltà rilevate, sopratutto in Italia, sono proprio la mancanza di strategia digitale e di persone competenti.

Ci sono poi diversi ostacoli legali da rimuovere, tra i quali troviamo le linee guida per la protezione dei dati e della privacy, la revisione della normativa dei diritti del consumatore, l’armonizzazione normativa delle vendite online e offline, una nuova legge sui pagamenti.

Promuoversi onlne: sempre più necessario

Seppur con delle difficoltà e delle sfide da affrontare dl tutto prevedibili, il commercio elettronico ha buone prospettive di crescita, in quanto risponde pienamente alle esigenze di flessibilità e praticità di clienti e venditori.
In questo quadro sfruttare gli strumenti di un sito web e dei social, per promuovere la propria attività commerciale, è sempre più importante ed essenziale per stare sul mercato, considerato inoltre che sempre più generi di prodotti saranno acquistabili online.