All’inizio di Luglio è partito un progetto voluto da Google, patrocinato dal Garante della Privacy e dall’Agicom, il cui nome è tutto un programma, “Digitali e Responsabili”. Scopo dell’iniziativa, a cui partecipano la Polizia Postale e Altroconsumo, è quello di creare un dibattito informato sull’’utilizzo responsabile di Internet e delle sue numerose opportunità, di far conoscere i tool a disposizione degli utenti per difendere i loro diritti.
Cinque convegni, tanti temi
“Digitali e Responsabili” è strutturata in cinque convegni, da svolgersi in alcune delle più grandi università italiane, ossia Roma, Milano, Napoli, Firenze. Diversi sono i temi trattati: le opportunità e le responsabilità per il cittadino digitale, la valorizzazione e la tutela del patrimonio informativo-culturale, i modelli per l’innovazione, la creatività e la crescita responsabile, l’educazione del cittadino digitale e la navigazione sicura in rete.
L’argomento principale, affrontato in ogni tappa, sarà la sensibilizzazione del cittadino all’uso responsabile degli strumenti digitali; verrà dibattuto con interlocutori che spaziano dal mondo delle istituzioni a quello accademico, dal terzo settore al mondo politico.
In particolare Google punta a mettere in risalto gli strumenti che ha messo in campo per tutelare la sicurezza dei dati personali (Account personale) e il diritto d’autore (Content ID).
La sicurezza trattata sul sito andrearonchetti.it
Su questo sito ho scritto diversi articoli a proposito della sicurezza in internet perché è un argomento su cui non si può non essere informati.
Prima di elencarli qui segnalo, in particolare, “Internet: un bene comune con qualche rischio”, un articolo dove, partendo da alcuni dati raccolti in un sondaggio via tweet, ho consigliato alcuni accorgimenti per tutelarsi, anche se il rischio zero in questo caso non esiste.
A proposito di sicurezza online su questo sito è stato pubblicato: